Affrontare l'Ansia con EMDR e Mindfulness: un percorso di cura.
- sergiosabatini
- 10 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Introduzione.
L'ansia è una presenza costante nella vita di molti, manifestandosi in forme come ansia comune, da prestazione o conseguente a traumi. Chiunque si sia mai sentito sopraffatto da questa sensazione sa quanto possa essere debilitante. Ma come possiamo trattare efficacemente l'ansia e recuperare il controllo delle nostre vite? Immagina di dover affrontare una presentazione importante al lavoro, e l'ansia da prestazione si fa sentire. Oppure, ricorda un momento in cui un evento traumatico ha scosso il tuo mondo, generando un'ansia persistente. In queste situazioni, la domanda chiave è: come possiamo trattare l'ansia in modo completo e duraturo?
Sviluppo.
L'ansia assume molte forme, ma è importante riconoscere che può derivare da diverse fonti. L'ansia comune può essere innescata da stress quotidiano, mentre l'ansia da prestazione si manifesta in situazioni che richiedono una performance, come presentazioni o colloqui. Al contrario, l'ansia conseguente a un trauma può radicarsi in esperienze passate che continuano a esercitare un impatto significativo sulla salute mentale. Il metodo EMDR si distingue per la sua capacità di affrontare l'ansia derivante da traumi. Attraverso sessioni strutturate, il paziente è guidato a rivivere l'esperienza traumatica mentre si concentra su stimoli bilaterali come movimenti oculari o tocchi alternati (tapping). Questo processo facilita l'elaborazione dell'evento traumatico, consentendo al cervello di rielaborare le memorie in modo più adattivo. Oltre al trauma, l'EMDR si occupa anche di esaminare i modelli interni di attaccamento. Questi modelli influenzano la percezione di sé e delle relazioni con gli altri, svolgendo un ruolo cruciale nell'ansia. Comprendere e modificare tali modelli può portare a una trasformazione positiva nella gestione dell'ansia. Parallelamente, la mindfulness è un complemento prezioso al trattamento dell'ansia. Insegna a praticare l'attenzione consapevole al momento presente, riducendo l'effetto delle preoccupazioni sul futuro o dei “rimuginamenti” sul passato. La mindfulness fornisce strumenti pratici per gestire il flusso costante di pensieri ansiosi, promuovendo la calma e la chiarezza mentale.In combinazione, l'EMDR e la mindfulness creano un approccio terapeutico completo che affronta le radici dell'ansia e fornisce strumenti pratici per gestirla nel quotidiano. Questa sinergia tra il trattamento dei traumi e la consapevolezza del presente offre una prospettiva integrata per superare l'ansia e recuperare un senso di equilibrio e benessere.
Conclusione.
In conclusione, trattare l'ansia richiede un approccio olistico che consideri non solo i sintomi ma anche le radici del problema. Il metodo EMDR, con la sua attenzione al trauma, e la mindfulness, con la sua capacità di focalizzarsi sul presente, offrono una combinazione potente per affrontare l'ansia in modo completo.
Il percorso verso il benessere richiede tempo e impegno, ma con gli strumenti giusti, è possibile liberarsi dall'ansia che limita la nostra vita.
Comments